“Ci troviamo di fronte ad una complessità educativa e sociale che richiede agli oratori non solo di fare il bene, ma di farlo bene! C’è una richiesta crescente dalle parrocchie, dalle comunità e dagli oratori di ricevere strumenti per offrire ai nostri ragazzi e giovani una proposta che sia aggiornata e adeguata alla situazione che stiamo vivendo oggi”.
Con queste parole don Stefano Guidi, coordinatore di ODL – Oratori Diocesi Lombarde – spiega quali siano le sfide che gli oratori sono chiamati ad affrontare. In un tempo di profondi cambiamenti, la loro vitalità non può essere data per scontata: è necessario che rimangano espressione di comunità ecclesiali vive, capaci di sostenere progettualità educative solide.
Ciò richiede non solo la dedizione di figure volontarie, ma anche la presenza di persone professionalmente preparate, in grado di lavorare a stretto contatto con il parroco e in sintonia con il progetto educativo della comunità.
Negli ultimi anni, infatti, è emersa una crescente domanda di formazione: chi opera in oratorio con compiti educativi – e ancor più chi vi esercita un ruolo professionale – deve poter contare su una preparazione adeguata riguardo all’identità ecclesiale e pastorale, alle finalità educative della Chiesa, alla capacità di progettare e collaborare con le famiglie e con altre agenzie educative, fino all’utilizzo di strumenti e metodi capaci di parlare alle nuove generazioni.
Per rispondere a queste esigenze nasce la sesta edizione del Corso di Alta Formazione dedicato alla qualità dell’educazione negli oratori, promosso da ODL in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il contributo degli Istituti Superiori di Scienze Religiose lombardi e di altri studiosi universitari.
Obiettivi
Il corso si propone di qualificare in maniera più solida la preparazione degli educatori e dei coordinatori impegnati nelle realtà oratoriali. Intende inoltre accrescere la consapevolezza, in chi lavora in questo ambito, della specificità pastorale e pedagogica dell’oratorio, aiutando a comprenderne appieno la missione. L’obiettivo finale è formare figure capaci non solo di accompagnare i ragazzi e i giovani nel loro percorso di crescita, ma anche di costruire e coordinare progetti educativi che abbiano una chiara identità ecclesiale e comunitaria.
Programma
Il percorso formativo prevede un impegno complessivo di 96 ore, articolate tra lezioni frontali virtuali e laboratori. L’organizzazione dei contenuti segue 16 moduli, che toccano le principali dimensioni della vita oratoriana. Si partirà da una riflessione sul rapporto tra giovani generazioni, educazione e fede, per poi affrontare le nuove sfide dell’oratorio e il valore della sua storia educativa. Saranno proposti approfondimenti sulla relazione tra pastorale ed educazione, sull’inclusione, sull’alleanza con le famiglie e sulla progettazione educativa.
Un’attenzione particolare verrà data al tema della digitalizzazione, al lavoro di gruppo e d’équipe, e soprattutto all’accompagnamento alla scrittura del Project Work, che rappresenta l’occasione per tradurre i contenuti teorici in un progetto concreto da riportare negli oratori di provenienza. Il percorso si concluderà con un modulo ciclico dedicato al dialogo tra pedagogia e spiritualità, che offrirà ai partecipanti uno sguardo ampio e integrato sul senso del loro servizio educativo.
Destinatari
Il corso si rivolge a laureati triennali o magistrali in campo pedagogico e a chi è in possesso della qualifica di educatore socio-pedagogico. Possono inoltre accedervi candidati con altre lauree o con diploma in Scienze religiose, purché abbiano maturato esperienza educativa in oratorio. È importante precisare che il corso non abilita alla qualifica di educatore socio-pedagogico, ma fornisce competenze specifiche per esercitare con maggiore consapevolezza il ruolo educativo all’interno della realtà oratoriana.
Testimonianze
Sul canale YouTube di ODL è disponibile un video in cui due studentesse raccontano le motivazioni e il bagaglio con cui tornano in oratorio al termine del corso.
Per saperne di più
Clicca qui per info e iscrizioni
29 Settembre 2025
