La Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) nella sessione del 27 gennaio 1997, su suggerimento della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ha deciso di avviare la costituzione di un “Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale (OGLR), come organo della Regione Ecclesiastica Lombardia.
Il Vescovo delegato dalla CEL per l’OGLR è Sua Ecc. Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo di Lodi, mentre Responsabile è don Carlo Azzimonti, Avvocato Generale della Curia arcivescovile di Milano.
Organi dell’Osservatorio sono la Segreteria e la Consulta giuridica che, come da statuto, vede riuniti i rappresentanti delle dieci Diocesi lombarde (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Crema, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Vigevano) e la Diocesi di Tortona.
Finalità dell’Osservatorio Giuridico regionale
Scopo dell’Osservatorio è quello di instaurare un rapporto continuativo con gli organismi competenti della Regione Lombardia, al fine di venire a conoscenza dei progetti di legge (di iniziativa di Giunta o del Consiglio) delle delibere e degli altri atti amministrativi significativi, delle disposizioni applicative della normativa vigente.
In tal modo l’OGLR può informare le varie realtà ecclesiali, a cominciare dalle Diocesi, circa la produzione normativa della Regione Lombardia ed essere il tramite diretto o indiretto, sempre su un piano istituzionale, di eventuali osservazioni sulla legislazione in fieri o di suggerimenti per modifiche o integrazioni normative o applicative a partire dal mondo ecclesiale.
L’Osservatorio non intende sostituirsi ai diversi soggetti ecclesiastici che già hanno un rapporto con i vari organismi o incaricati regionali (ad es. singole Diocesi, Caritas, Consulte regionali, organismi di rappresentanza del volontariato cattolico, istituti religiosi, ecc.), ma anche in collaborazione con gli stessi offrire a tutto il mondo cattolico un servizio di carattere istituzionale e sistematico.
Nel corso degli anni i contatti con i vari organismi competenti della Giunta e del Consiglio si sono formalizzati a tal punto che l’Osservatorio riceve regolarmente gli ordini del giorno, la documentazione relativa ai progetti di legge, le deliberazioni e tutti gli atti prodotti dai due organi regionali.
27 Aprile 2011