ODL lancia una nuova campagna con quattro poster che valorizzano l’oratorio come luogo di socialità, crescita, servizio e ricerca spirituale
Progetti
Progetti
ODL lancia una nuova campagna con quattro poster che valorizzano l’oratorio come luogo di socialità, crescita, servizio e ricerca spirituale
Formazione
Un percorso formativo che unisce competenza pedagogica e identità ecclesiale per educatori e coordinatori d’oratorio
Esperienze
Quest’estate, 27 giovani americani hanno partecipato a VoluntarItaly, vivendo tre settimane negli oratori lombardi per fare volontariato, migliorare l’italiano e immergersi nella cultura locale
Giubileo
Pellegrinaggio, riconciliazione e professione di fede: oltre quattromila giovani lombardi hanno tirato le fila del loro Giubileo alla basilica di San Paolo fuori le Mura pregando insieme ai loro vescovi. L’incontro arriva nel cuore di una settimana intensa in cui i giovani hanno esplorato Roma vivendo i riti giubilari. Durante la preghiera, hanno avuto la […]
Bando
Sono 135 i progetti di partecipazione, animazione e aggregazione sul territorio. Don Guidi: «Un percorso fecondo che prosegue»
Giubileo
Fede, musica e speranza: a Roma i giovani lombardi attraversano la Porta Santa nel cuore del Giubileo
Bando
Parteciperanno attivamente alla nuova proposta nell’ambito di «Generazione Lombardia 2.0». L’iniziativa è rivolta a ragazzi tra i 15 e i 34 anni per sostenere progetti che rafforzino i legami sociali e il contrasto del disagio giovanile
Formazione
A ottobre parte la sesta edizione del corso “La qualità dell’educare negli oratori”, pensato per formare educatori e coordinatori impegnati nelle realtà oratoriali, con un programma che unisce teoria, pratica e confronto
Percorsi
L’Oratorio Estivo e il Cre-Grest 2025 mirano a coinvolgere bambini, ragazzi e animatori in un percorso educativo che promuove la speranza, la compassione e l’attenzione verso gli altri
Formazione
L’ultima tappa del percorso formativo, giunto alla quinta edizione, sarà dedicata al tema del corpo nell’educazione in oratorio. L’evento, aperto a tutti, vedrà il dialogo tra le professoresse Alessandra Carenzio e Nicoletta Ferri
Progetti
Sono stati presentati i risultati della prima edizione del bando “Porte Aperte” e annunciata la nuova edizione per il 2025, con 2,3 milioni di euro destinati a progetti per giovani in Lombardia. Il bando punta a valorizzare gli oratori come spazi di aggregazione e crescita intergenerazionale
Progetti
Il bando Porte Aperte ha sostenuto 50 progetti per un totale di 3,24 milioni di euro, rafforzando il ruolo degli oratori lombardi come spazi educativi e di inclusione per oltre 59.000 giovani
Progetti
Si rinnova “Giovani In Cammino” per il sostegno del protagonismo giovanile e della progettazione educativa in oratorio, grazie al contributo di Regione Lombardia
Sguardi
“La casa del Dono” è uno sguardo sull’oratorio per esplorare, indagare e portare alla luce, con il metodo proprio di una ricerca, quanto e come il contesto e il metodo oratoriano sia generativo in ordine alla gratuità e al dono di sé
Gli Sguardi di ODL
Nel segno della qualità educativa, negli ultimi anni sono state introdotte negli oratori lombardi nuove figure educative, come gli educatori professionali e, grazie al progetto Giovani Insieme, gli educatori retribuiti. Su questa figura innovativa, promossa da tale progetto, abbiamo puntato il nostro sguardo nell’annualità 2019-2020
Gli Sguardi di ODL
Da sempre, l’oratorio assume il compito di lasciarsi mettere in discussione dalle urgenze e dai bisogni del proprio tempo. Ma questi sono inevitabilmente collegati anche alle sue prospettive future: quale volto esso sarà chiamato ad assumere domani? E quale forma di regia – coerente con il Vangelo che la Chiesa annuncia – potrà supportare questo strumento pastorale della comunità cristiana tutta?
Il volume “Giovani e vita comune” restituisce i risultati di una indagine qualitativa e quantitativa sulla vita comune nelle diocesi della Lombardia. L’indagine è stata realizzata durante l’anno pastorale 2020-2021 e ha consentito di pervenire al censimento/mappatura delle proposte di vita comune direttamente proposte dalla Chiesa o comunque sorte in seno a essa
Ad ODL è parso maturo il tempo di coniugare uno studio sull’adolescenza con l’universo simbolico del futuro: questione cruciale per ogni prassi educativa e domanda di pensiero e di azione per tutte le agenzie educative, in primis quelle ecclesiali che guardano al domani come ad un senso di investimento e realizzazione di sé che dice la qualità di un’intera esistenza
Normative
Politiche regionali per la famiglia. La Regione, in osservanza dei principi sanciti dagli artt. 2, 3, 31, 37, 38 e 47 della Costituzione, nonché della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo
Gli Sguardi di ODL
Negli ultimi anni si è acuita la consapevolezza del fatto che viviamo in una società in balia di mutamenti rapidi e molteplici. I cambiamenti in atto impongono all’esperienza dell’oratorio un continuo ripensamento e un ininterrotto aggiornamento